Continua il progetto di Educazione Ambientale-Esperienziale “Tartland” presso l’Istituto Comprensivo “T. Del Bene” di Maruggio (TA)

4 maggio 2015 ore 22:37 © Gianfranco Cipriani

04052015_1

Nuovo appuntamento oggi 4 maggio 2015 con i ragazzi delle seconde classi della scuola secondaria presso l’Istituto Comprensivo “Tommaso Del Bene” di Maruggio, con l’iniziativa denominata: Tartland, un progetto di educazione ambientale-esperenziale fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale del Comune di Maruggio che, attraverso il Circolo locale di Legambiente (capofila del progetto), ha patrocinato e finanziato l’iniziativa con fondi destinati a due importanti settori sui quali intende investire: l’ambiente e la formazione civico-ambientale dei nostri piccoli concittadini.

up

Il progetto, che vanta tra i partners il WWF di Taranto e due A.P.S. (Associazioni di Promozione Sociale) rispettivamente LabLib e Rarovet, oltre alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Del Bene” di Maruggio, propone un nuovo approccio didattico, con l’obiettivo di focalizzare l’interesse dei più giovani sull’importanza della natura, della salvaguardia ed integrità degli habitat e sulle opportunità che ciò implica, permettendo di sviluppare in loro una visione d’insieme in cui tutela della natura ed attività umane possano andare di pari passo verso un futuro fatto di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Nelle ore pomeridiane di oggi lunedì 4 maggio, i bambini delle seconde classi della scuola media dell’istituto comprensivo, sono stati coinvolti in un appassionante percorso formativo, riguardante il delicatissimo eco-sistema ospitante specie quali le Tartarughe Caretta-Caretta. Curiosissime le molteplici domande e richieste di ulteriori spiegazioni rivolte dagli attenti bambini ai nostri esperti operatori che i partners del progetto hanno voluto mettere a disposizione dei nostri bambini, nelle persone della Dott.ssa Simona Soloperto (Medico Veterinario) e del Dott. Marco D’Errico (Dottore Naturalista) oltre ad altri operatori ed assistenti.

L’esperienza offerta ai nostri bambini che spaziava dalla formazione alle immancabili attività ludiche e di puro divertimento, ha ricevuto positivi riconoscimenti, sia dai bambini stessi che dal personale docente, la cui disponibilità e collaborazione è stata fondamentale per la buona ed efficace riuscita di questo inizio progetto.
Prossimi appuntamenti per il 7 e 8 maggio prossimi per il proseguo del percorso di formazione alle restanti classi 4° e 5° della scuola primaria locale.

Il progetto si articola in due fasi: la prima riguarda il coinvolgimento degli studenti della scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Del Bene” di Maruggio, la seconda intende coinvolgere nel periodo estivo, giovani e meno giovani che frequentano le nostre marine.

Il progetto Tartland si sviluppa con la seguente tempistica:
– da aprile a maggio 2015 si realizzeranno delle attività dedicate alle dieci classi della scuola primaria e le sette classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Del Bene” di Maruggio (TA), per un totale di oltre 300 bambini e ragazzi coinvolti nel progetto.

Gli studenti saranno coinvolti in un percorso di formazione-azione articolato in un incontro educativo in classe, seguito dalla visita al Sito d’Interesse Comunitario (SIC) Dune di Campomarino dove verrà anche riprodotto un nido di tartaruga marina e  relativa traccia lasciata dallo stesso animale una volta emerso dal mare. Al fine di rendere l’esperienza più stimolante e coinvolgente sono previsti percorsi differenti modulati sulle esigenze educative della scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

- da luglio ad agosto 2015 si prevedono otto incontri in totale, dedicati rispettivamente quattro alla Bibliovaligia e i restanti quattro al TartaLAB, che potranno coinvolgere giovani e meno giovani.

In aree all’aperto del Comune di Maruggio e delle sue marine, verranno installate una biblioteca per l’infanzia, un piccolo laboratorio scientifico e uno spazio per le attività ludiche.

> La Bibliovaligia è una vera e propria biblioteca all’aperto con aree lettura, attività di laboratorio e anche uno spazio dedicato al baratto in cui i bambini, e non solo, potranno avviare una pratica di scambio e cessione dei libri. Essa intende offrire ai bambini l’opportunità di provare il piacere della lettura ad alta voce, insieme al gusto di scoprire nuove cose e di sperimentare le proprie competenze artistiche, creative e manuali. Le letture saranno incentrate su vari temi tra cui la natura in particolare il mare e gli animali, l’amicizia, la pace, la cultura del rispetto, l’arte.

> Il TartaLAB prevede uno spazio dove fare piccoli esperimenti scientifici e uno dove il gioco e la creatività divengono il mezzo per conoscere e per conoscersi, affinando la dimensione del sentire, stimolando la fantasia, esplorando la comunicazione e l’espressione creativa.

Lo sguardo dei più piccoli può portare ad una reinvenzione collettiva del rapporto con gli animali e con la natura in generale, pertanto le attività se pur rivolte a bambini potranno coinvolgere anche gli adulti. I giochi permetteranno di affrontare temi quali la natura, le tartarughe marine e il loro habitat, le minacce a cui sono esposte e le misure di conservazione.

LEGAMBIENTE MARUGGIO | Ufficio Stampa 339 22 77 644

down

Portale web ufficiale dell’Associazione di Promozione Sociale LEGAMBIENTE MARUGGIO © 2014-2021