Progetto pluriennale di sensibilizzazione ed educazione ambientale
PREMESSA
LEGAMBIENTE è un’associazione di cittadini a diffusione nazionale che opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, di produzione e di consumo e per una formazione improntati all’eco-sviluppo e a tutela dei consumatori, ad un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.
Tra gli obiettivi programmatici di LEGAMBIENTE MARUGGIO vi sono processi formativi e promozionali di tutte quelle attività attinenti l’ambiente e salvaguardia di esso, ne scaturiscono una serie di progettualità contestualizzate per ogni ambiente e biodiversità presente sul territorio maruggese.
L’obiettivo del presente progetto di sensibilizzazione ed educazione ambientale è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti.
Seguendo il noto principio “agire localmente, pensare globalmente”, l’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al mondo intero.
«Il mondo è tutto attaccato», così si è espressa una bambina di cinque anni dopo aver vissuto un’esperienza di educazione ambientale, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamenti. Se è vero che “ciascuno vede ciò che sa”, l’affermazione della bambina dimostra che l’educazione ambientale serve o, perlomeno, aiuta a vedere. L’educazione ambientale, quindi, come presa di coscienza del sé e degli altri, della unicità e della complessità, della conoscenza prima e della consapevolezza e responsabilità poi. Le aule delle scuole rappresentano un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per i cittadini di domani. Quella che intendiamo proporre è dunque un’educazione ambientale basata su condivisione e collaborazione, volta a definire e promuovere una società consapevole e sostenibile.
L’educazione ambientale deve diventare strumento di formazione alla cittadinanza attiva, in un processo didattico, sociale e comportamentale che, certamente, non si esaurisce nel solo ambito dell’istruzione, ma che da questo deve necessariamente iniziare. L’obiettivo è quello di modificare in positivo il comportamento dei nostri ragazzi, delle famiglie, dell’ambiente scolastico, rendendo finalmente la società stessa interprete consapevole di quella cultura della sostenibilità che, dal contesto locale, deve necessariamente raggiungere quello dell’intero Paese, che, a sua volta, dovrà inserirsi in una visione globale.
IL PROGETTO
“Se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”.
La metodologia di sensibilizzazione scelta è quella della ricerca-azione che supportata dai contenuti – e il contenuto conta! – consente di lavorare sull’ambiente, nell’ambiente, per l’ambiente e attivare quindi conoscenza, coinvolgimento, responsabilità.
• Sull’ambiente: attiva la prospettiva della conoscenza dell’ambiente, delle tematiche ambientali e del relativo approccio ecologico È l’area dei contenuti e dei saperi.
• Nell’ambiente: attiva le dinamiche relazionali ed emotive che spingono a legarsi a un contesto in cui l’ambiente si qualifica come risorsa/strumento d’elezione della conoscenza per sviluppare quel senso di appartenenza foriero di cittadinanza attiva. È l’area della relazione e del saper essere.
• Per l’ambiente: attiva lo sviluppo di quel senso di responsabilità che consente lo strutturarsi di azioni e di comportamenti all’insegna del rispetto, dell’autocontrollo, dell’ascolto, della correttezza, della cooperazione, dello spirito di iniziativa. È l’area dove reale e ideale si incontrano per realizzare la «riforma del pensiero» per imparare ad «essere nel pianeta».
LEGAMBIENTE MARUGGIO attuerà quindi campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale con l’Amministrazione Comunale del Comune di Maruggio, l’Istituto Comprensivo “Tommaso Del Bene” di Maruggio, enti ed associazioni con pari fini educativi.
CONCLUSIONI
Il progetto GREENFUTURE ha come obiettivo la necessità di avviare nelle giovani generazioni interesse e senso di responsabilità nei confronti di habitat che vengono vissuti dai ragazzi come aree di scarso valore. Dalla realizzazione delle attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale si attendono i seguenti risultati:
• che giovani e meno giovani acquisiscano consapevolezza dell’importanza che ha, in una società civile, il rispetto dell’ambiente, per migliorare la qualità della vita;
• che le nuove generazioni diventino portavoce di una cultura ambientale anche nella propria famiglia e nei contesti in cui vivono;
• che tutti i cittadini colgano l’importanza di adottare comportamenti responsabili nella vita di tutti i giorni al fine di preservare la natura e la biodiversità.
LEGAMBIENTE MARUGGIO si avvarrà dalla collaborazione e patrocinio di diversi enti ed associazioni di promozione sociale del territorio comunale e limitrofo.
Portale web ufficiale dell’Associazione di Promozione Sociale LEGAMBIENTE MARUGGIO © 2014-2021